fbpx BANDO Sviluppo Rurale Piemonte 2023 - 2027 | ENGIM

BANDO Sviluppo Rurale Piemonte 2023 - 2027

Formazione in campo forestale – Sviluppo Rurale Piemonte Il bando dedicato alla formazione in campo forestale Sviluppo Rurale del Piemonte 2023-2027 – Intervento SRH03 (anno 2024), è stato pubblicato con due scadenze per la presentazione dei progetti (1° sportello 29/11/2024 – 2° sportello 30/04/2025).

A differenza dell’ultimo bando, questo prevede un contributo del 100% del costo a favore dei destinatari aventi diritto, ovvero la partecipazione ai corsi tornerà ad essere interamente gratuita.

La sede formativa ENGIM Piemonte ETS – Sede di Chieri propone: 

  • corsi standard:

Corsi per operatori forestali - modulo F2 - Introduzione all'uso in sicurezza della motosega: il corso di formazione ed aggiornamento professionale è rivolto ad OPERATORI DEL SETTORE che devono usare la motosega nelle operazioni di allestimento, a completamento del lavoro dell’abbattitore, e desiderano migliorare le proprie capacità nel rispetto delle norme di sicurezza. Della durata di 24 ore di cui 4 di teoria.

Corsi per operatori forestali - modulo F3 - Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento e allestimento: il corso per i lavori forestali, è rivolto a OPERATORI DEL SETTORE che vogliano migliorare le conoscenze dell’uso in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento di alberi di piccole e medie dimensioni in condizioni semplici. Della durata di 40 ore di cui 8 di teoria.  

Corso di affiornamento dell'operatore forestale - modulo A1:  corso di aggiornamento rivolto a PROFESSIONISTI che operano a titolo prevalente e continuativo in bosco in attività di abbattimento, allestimento ed esbosco, interessati ad acquisire competenze relative all’evoluzione delle tecniche di lavoro e delle novità tecnologiche, oltre all’aggiornamento della formazione del lavoratore o del preposto nei lavori forestali. Il corso è composto da una parte teorica di 8 ore e da una parte pratica di 16 ore. 

Corsi per operatore tree climbing – Modulo G1- corso base per OPERATORI DEL SETTORE che per interesse o lavoro intendono intraprendere il mestiere di tree climber. Il corso ha una durata di 56 ore di cui 16 ore di teoria. 

  • corsi non standard:

Corso Funghi agenti di carie del legno e strumenti diagnostici per valutarne i danni. Corso rivolto a LIBERI PROFESSIONISTI (dottori agronomi e forestali, periti agrari, agrotecnici, dottori in scienze naturali…), arboricoltori, tree climber e operatori del verde specializzati, tecnici di enti pubblici. Ha una durata di 40 ore di cui 20 ore di teoria. La struttura consiste in 2 moduli:

  • Modulo 1: i funghi agenti di carie del legno. Si approfondiranno in particolare le conoscenze sui funghi agenti di carie del legno maggiormente diffusi e problematici per gli aspetti legati alla stabilità degli alberi.
  • Modulo 2: gli strumenti diagnostici per valutare gli effetti dei funghi agenti di carie e la stabilità degli alberi. Saranno descritte le caratteristiche degli strumenti utilizzati comunemente per le diagnosi.

Per Informazioni e preiscrizioni 

Tel. 011.9477090 

 

Corsi gratuiti in attesa di approvazione regionale e finanziamento a valere sul "Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027, adottato con DGR n. 17-6532 del 20.02.2023 e s.m.i" - Intervento SRH03.2 - Bando 1/2024 "Formazione in ambito forestale e ambientale" - DD di approvazione del bando 736/A1614A/2024 del 24/09/2024.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di centro.

Categorie: 
Corsi

Share this post