ENGIM Chieri propone per l’autunno 2025 una nuova edizione dei corsi di aggiornamento professionale per Guide Escursionistiche Ambientali, in conformità con la Legge Regionale 33/2001 e la DGR n. 11643-910 del 22 giugno 2009.
I corsi – della durata di 50 ore ciascuno – sono progettati per approfondire tematiche innovative e attuali, offrendo un’opportunità concreta di formazione continua per chi opera nel settore della valorizzazione e della promozione del patrimonio naturale e ambientale.
I percorsi proposti:
🌿 Aree protette del Po piemontese
Un viaggio formativo attraverso il sistema delle aree protette del territorio, con focus sulla gestione faunistico-forestale e sull’avifauna del parco del Po.
Saranno presentate diverse zone di interesse naturalistico (Parchi Vallere, Meisino e Colletta, Superga e Collina, Gerbasso, Po Morto e Santa Marta).
Il corso include attività pratiche su cartografia (uso di mappe cartacee e digitali) e laboratori su progettazione e promozione di attività escursionistiche e didattiche.
🌌 Astro-turismo
Un modulo dedicato all’astro-turismo come nuova frontiera dell’escursionismo.
Dal cielo stellato alla mitologia, dall’astronomia osservativa alle tecniche per condurre gruppi in ambiente notturno: un percorso che unisce scienza, narrazione e natura.
Previste esperienze immersive: visita al Museo interattivo Infini.To, spettacolo planetario, escursioni all’Osservatorio astronomico di Alpette e osservazione guidata del cielo con telescopio.
🌱 Focus Educazione Ambientale
Questo corso approfondisce le pratiche e i metodi dell’educazione ambientale e sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione di attività per gruppi scolastici e alla gestione delle dinamiche di gruppo.
Uno strumento utile per chi lavora (o intende lavorare) a stretto contatto con il mondo della scuola e dell’educazione all’aperto.
Perché partecipare
I corsi sono pensati per fornire ai professionisti:
- un approfondimento specifico sul territorio piemontese, con un focus particolare sull’area del chierese;
- una risposta concreta ai nuovi trend del turismo esperienziale e naturalistico;
- strumenti e competenze utili per affrontare in modo sempre più qualificato le sfide della professione.
I corsi di aggiornamento sono in attesa di riconoscimento e approvazione nel catalogo Regionale
Contattaci: telefona allo 011/9477090 o scrivici a [email protected]